Nous vous attendons au MIG 2019 !

A Longarone è ormai tutto pronto per la 60. edizione della MIG – Mostra Internazionale del Gelato Artigianale in programma da domenica 1 a mercoledì 4 dicembre con orario di apertura ogni giorno dalle 10 alle 18,30. Anche quest’anno gli organizzatori di Longarone Fiere sono riusciti ad allestire un’esposizione altamente qualificata – dedicata esclusivamente al gelato artigianale – con la presenza di aziende italiane ed estere in grado di soddisfare ogni esigenza in materia di gelato: dalle macchine alle attrezzature, dai prodotti agli accessori, ai servizi. Per gli operatori del mondo del Gelato, la Fiera di Longarone, facilmente raggiungibile (a 10 minuti dall’uscita dell’autostrada A27) con ampi parcheggi gratuiti e spazi a “misura d’uomo”, è dunque un’occasione ideale per avere una panoramica completa di quelle che sono le novità del settore e prepararsi adeguatamente alla prossima stagione. Ma non solo. La presenza di Associazioni di gelatieri, di consulenti ed esperti del settore, protagonisti di un programma di incontri, convegni e dimostrazioni di alto livello, consente poi ai gelatieri di entrare in contatto e apprendere quelle che sono le tendenze, i gusti e le innovazioni che è indispensabile conoscere per continuare a competere con successo in un mercato dove il saper fare un buon gelato non è sempre sufficiente. Saranno inoltre approfondite tematiche legate a leggi e normative di prossima applicazione (come la direttiva europea sui prodotti in plastica monouso) che è importante conoscere. La MIG di Longarone, che è stata un trampolino di lancio per tante importanti aziende del settore,  è quindi un appuntamento da non perdere, un momento di arricchimento professionale che in questi 60 anni è stata espressione diretta del mondo e della storia della gelateria che proprio dalle vallate bellunesi ha mosso i primi passi, con i gelatieri cadorini e zoldani che già alla metà del 1800, con i loro carrettini, hanno fatto conoscere il gelato in tante città italiane, nei Paesi del centro Europa ed anche oltre Oceano.

Partager cette publication